In evidenza
In attesa del superamento, l'abbandono. Brevi note dai campi-nomadi romani.
07 luglio 2016, di Ulderico Daniele
Anche dalla prospettiva, limitata ma significativa, delle politiche per i rom l’elezione di Virginia Raggi a sindaca di Roma appare come un elemento di radicale novità che di certo investirà tutto il mondo all’interno del grande raccordo anulare, ma potrà anche influenzare lo scenario nazionale. La vittoria del Movimento Cinque Stelle arriva infatti in un momento in cui il “sistema campi-nomadi” sembra [...]> Leggi tutto
Dai ghetti.... ai ghetti.
12 ottobre 2016
Una spesa di 8,5 milioni di euro per ristrutturare e sviluppare ulteriormente un ghetto invece di eliminarlo. E’ quanto prevede il “progetto Ciambra”, presentato ad agosto dalla città metropolitana di Reggio Calabria, insieme all’Amministrazione comunale di Gioia Tauro. Pessimo esordio, c’è da pensare, per la tanto attesa città metropolitana di Reggio Calabria che ha c [...]> Leggi tutto
I gruppi rom nel Salento. Alcune note sui processi di interazione ed esclusione sul territorio.
05 maggio 2016, di Antonio Ciniero*
Introduzione
Presenze rom in Puglia e nel Salento nel tempo
La Puglia, e la penisola salentina in particolare, sono da sempre via di transito e punto di approdo tra oriente e occidente. Dai tempi più remoti fino all’oggi, genti molto diverse si sono avvicendate e hanno continuato a intrecciare i propri destini e le proprie storie su questo lembo di terra periferico e allungato nel Mediterraneo. Fra i tanti innumerevoli approdi, [...]> Leggi tutto
Le ragioni dell'inclusione
03 gennaio 2009, di Jan JarabLadies and Gentlemen,
It is an honour as well as a pleasure for me to address this important Round Table which will deal with the European, national and local level of policies aiming to promote the inclusion of Roma and Sinti people in our societies.
I would like to thank you for the invitati [...]
> Leggi tuttoBambini Rom ai semafori, le verità della Cassazione
30 novembre 2008, di Sergio Bontempelli, da http://sergiobontempelli.wordpress.com/2008/11/30/cassazione-2/La Corte di Cassazione ha assolto dall’accusa di «riduzione in schiavitù» una madre Rom che portava i bambini a mendicare al semaforo. Contestata da politici e giornalisti, la sentenza – di cui non è stato ancora reso noto il testo – sembra ben più [...]
> Leggi tuttoDiritti, rom e psichiatria
23 settembre 2008, di Piero ColacicciQuando negli anni novanta si aprì la discussione sui campi per Rom fui fortemente impressionato da alcuni paralleli con quanto avevo visto negli anni precedenti seguendo il lavoro di Giorgio Antonucci negli ospedali psichiatrici. Qui mi trovavo di fronte a persone che insistevano perché [...]
> Leggi tuttoScusate c'eravamo sbagliati...oppure no
05 settembre 2008, di Nando SigonaLa valutazione della Commissione europea, di integrale apprezzamento per le misure adottate dal Governo italiano sui campi nomadi, non ha bisogno di commenti: è chiara ed esplicita. Mancano ancora, invece, le scuse pubbliche di tutti quegli italiani che, all'opposizione dentro e fuori il [...]
> Leggi tuttoL’ultimo nemico pubblico: I rom romeni
24 luglio 2008, di Nando SigonaDella sicurezza perduta
«Prima dell’entrata della Romania nell’Unione Europea, Roma era la capitale più sicura del mondo... Bisogna riprendere i rimpatri». Era inizio novembre e l’allora sindaco di Roma, Walter Veltroni, non faceva prigionieri e identificava sen [...]
Dietro i roghi di Ponticelli la speculazione urbanistica
09 giugno 2008, di Giovanni ZoppoliParla Giovanni Zoppoli, referente a Napoli di ''Osservazione'': ''La zona occupata dagli accampamenti nomadi rientra nel Piano di zona, dove da meno di un mese sono stati emessi bandi per la costruzione di strutture residenziali''
Potrebbero essere due l [...]
> Leggi tuttoI vespri napoletani di Ponticelli
08 giugno 2008, di Domenico PizzutiLe vicende dello sgombero forzato dei campi di romeni dal quartiere napoletano di Ponticelli sotto la pressione di gruppi della popolazione esasperata e manovrata da nascosti fili ma non tanto costituiscono un‘autentico affaire che va disvelato con una corretta informazione ed interpretazione [...]
> Leggi tuttoOrdinarie emergenze partenopee
01 giugno 2008, di Francesca SaudinoIn una Napoli invasa dall’immondizia con strade e marciapiedi inondati dai sacchetti, con i blocchi stradali, le colonne di fumo nero ecc, il 13 maggio 2008 scoppia l’ “emergenza rom”. Sembra l’inferno. Nessuna delle due “emergenze” è ovviamente un&rs [...]
> Leggi tuttoAl lupo! Al lupo! Noemi e gli 'zingari'
30 maggio 2008, di Nando SigonaSe per caso il “caso Noemi” vi avesse fatto dimenticare che in Italia ci sono ben altri problemi, il ministro degli Interni ci ricorda che l’emergenza campi nomadi non è finita...anzi. Rispondendo all’invito (o ordine?) del Presidente del Consiglio perchè minist [...]
> Leggi tutto"En Italia, se premian los actos de discriminación" - Intervista a Francesca Saudino
26 maggio 2008, di Trinidad Deiros, da http://www.publico.es/La asociación Osservazione trabaja recogiendo datos y documentación sobre la situación de los gitanos en Italia. Este colectivo, formado por personas que se definen simplemente como "ciudadanos italianos", ha elaborado informes para la Comisión contra la Discrim [...]
> Leggi tutto